News 1: INVITO La S.V. è invitata a partecipare alla conferenza stampa di presentazione del Polo Tecnico ... leggi..
News 2: “Il valore del patrimonio culturale: idee a confronto" è il titolo del convegno organizzato dal MiBA... leggi..
News 3: Bio Chem Restauro News Terzo Convegno Workshop Internazionale Diagnosi, conservazione e valoriz... leggi..
News 4: Il progetto è orientato ad aumentare le capacità professionali nel settore del patrimonio culturale... leggi..
![]() L’iconografia, laddove è possibile leggere chiaramente i dipinti, suggerisce la periodizzazione, la natura dei materiali usati e talvolta i rifacimenti complessi, spesso effettuati con approssimazione in epoche successive. Molte di queste strutture sono state destinate al culto fin oltre il XVI secolo; successivamente, secondo la loro ubicazione, sono state utilizzate come locali d’utilità agricola, stalle o depositi, essiccatori di prodotti quali tabacco, o letteralmente abbandonate all’incuria ed al vandalismo. Per questo motivo esse presentano problemi d’infiltrazione d’acque piovane di varia provenienza, come canalizzazioni non manutenute o vani di comunicazione con l’esterno, aperti in epoche successive all’abbandono da parte delle comunità religiose, risalita capillare d’umidità, anche proveniente da materiali di riporto addossati a pareti esterne, depositi di fuliggine dovuti all’uso di parti di esse a cucina o usi consimili, imbrattamenti di materiale organico e veri e propri danneggiamenti strutturali dovuti a modifiche funzionali alle nuove ed improprie destinazioni d’uso. La nostra Società, per questo particolare ed importante lavoro di restauro, ha effettuato una specifica consulenza tecnico/scientifica oltre alla messa a punto di un particolare pull biocida utilizzato sul manufatto. Il Restauro è stato effettuato dalla Ditta Carlo Bugli Restauri Srl Torna dietro |